IGIENE OCULARE
L’igiene oculare è un fattore critico per la salute oculare e dovrebbe essere intesa in un contesto più ampio che includa sia l’educazione del paziente che dell’individuo sano.
Gli occhi sono un “ambiente” ad alto rischio di infezioni ed infiammazioni essendo in continuità diretta con l’ambiente esterno.
Spesso gli agenti patogeni che causano infezioni sono provenienti dalla stessa cute del paziente (orbite e palpebre) o possono essere presenti sulle ciglia.
I cosmetici, se non rimossi correttamente possono avere un impatto negativo sugli annessi oculari, e sulla superficie oculare. Infatti, il trucco lasciato sulle ciglia e sulle palpebre può penetrare negli occhi e causare infezioni e infiammazioni.
Il lavaggio quotidiano con acqua e sapone è fondamentale, ma può non essere sufficiente ad assicurare una pulizia efficace del margine palpebrale.
A questo scopo è consigliabile l’uso di specifiche schiume per uso oftalmico adatte all’igiene perioculare quotidiana utili soprattutto nei:
- pazienti con infezioni o infiammazioni oculari come congiuntiviti, blefaro-congiuntiviti, MGD e blefarite, in associazione alla terapia medica più opportuna;
- pazienti sottoposti a chirurgia oculare, nella fase pre- e post-operatoria. In questi casi la pulizia deve essere fatta per ridurre la carica batterica presente sugli annessi oculari nel pre-intervento e per minimizzare il rischio di infezioni nell’immediato post-operatorio;
- nei bambini e nei neonati che non hanno ancora un sistema di autodifesa naturale completamente efficiente.