INFIAMMAZIONI E INFEZIONI OCULARI
Le infiammazioni e le infezioni oculari rappresentano una buona parte della patologia oculare poiché sono assai frequenti in soggetti adulti e nei bambini.
Infiammazioni ed infezioni possono coesistere in una medesima situazione clinica o possono essere l’una conseguenza dell’altra (infezioni secondarie o infiammazioni derivanti da stati infettivi).
L'infiammazione oculare può essere causata da una serie di diversi meccanismi eziologici.
Questi includono allergeni, uso di lenti a contatto, traumi meccanici e chirurgici e cambiamenti nella dieta o nello stile di vita.
Le infiammazioni oculari ambulatoriali comprendono le infiammazioni intraoculari (o uveiti) e le infiammazioni extra-oculari (congiuntiviti, scleriti, episcleriti, congiuntiviti, cheratiti).
Per spegnere l’infiammazione oculare l’oftalmologo ha a disposizione diversi presidi terapeutici appartenenti sostanzialmente a queste due classi di farmaci: antinfiammatori non steroidei (FANS) e Cortisonici che agiscono a diversi livelli della cascata infiammatoria.
Le infezioni oculari possono essere causate da diversi patogeni esterni (virus, batteri, miceti e protozoi) e tipicamente sono classificate in infezioni oculari interne ed esterne.
Le infezioni oculari esterne sono più comuni mentre le interne, definite endoftalmiti, più rare, sono di solito causate da corpi estranei infetti che penetrano nell’occhio a causa di traumi oculari o sono causate da infezioni contratte durante l’esecuzione di un intervento di chirurgia oftalmica (come ad esempio l’intervento di cataratta. Il trattamento delle infezioni oculari e tipicamente con colliri e/o pomate antibiotiche/antisettiche rivolte ad eradicare il patogeno infestante.